Assistenza Domiciliare Integrata

Di cosa hai bisogno?
Puoi chiedere l’ADI se hai bisogno di prestazioni come prelievi, medicazioni, cambio cateteri, clismi, iniezioni, valutazioni infermieristiche, fisioterapia.
Chi si occupa del tuo bisogno?
Le figure professionali coinvolte nell’assistenza domiciliare sono operatori qualificati a svolgere il loro lavoro, regolarmente iscritti agli ordini professionali e provvisti di cartellino di riconoscimento. Nello specifico, usufruendo del servizio ADI incontrerai infermieri, terapisti della riabilitazione, oss, psicologi e medici.
Quali sono i prerequisiti per attivare l'assistenza domiciliare?
Il servizio ADI risponde generalmente a un bisogno sanitario. Per poterne beneficiare è innanzitutto necessario che questo bisogno sia valutato da un medico. Un secondo prerequisito è rappresentato dall’avere un caregiver, ovvero una persona, solitamente un familiare, che può prendersi cura di chi richiede il servizio e che possa fare da riferimento per gli operatori.
A chi devi rivolgerti per attivare l'assistenza domiciliare?
Per attivare il servizio ADI puoi rivolgerti al tuo medico di base, al Pediatra di Libera Scelta, o a uno specialista ospedaliero
Qual è la procedura di attivazione dell’assistenza domiciliare?
Il servizio ADI si attiva quando il medico di base, il pediatra di libera scelta, il familiare del paziente oppure il medico ospedaliero valuta la necessità di un'assistenza sanitaria a domicilio. In tale circostanza, fra i vari operatori del sistema, il familiare del paziente può scegliere i servizi offerti dalla DX inoltrando la richiesta agli uffici preposti siti in Roma via Zoe Fontana n. 220 piano 1° Tecnocittà.
Pervenuta la richiesta, gli uffici informano l’equipe multidisciplinare interna che si attiva per la valutazione dei bisogni da verificare in sede domiciliare. Dopo la valutazione viene redatto un PAI assegnando il livello di intensità assistenziale al paziente.
Quest’ultimo viene condiviso tra tutti gli operatori sanitari e non, al fine di uniformarsi su una strategia sanitaria comune.
Quali sono i costi dei servizi?
L’ADI viene erogata in forma privata con oneri a carico del paziente.
REQUISITI
_______________________________________________________________________
Il servizio ADI risponde generalmente a un bisogno sanitario.
Per poterne beneficiare è innanzitutto necessario che questo bisogno sia valutato e proposto nella fase iniziale da un medico.
Un secondo prerequisito è rappresentato dall’avere un caregiver, ovvero una persona, solitamente un familiare, che può prendersi cura di chi richiede il servizio e che possa fare da riferimento per gli operatori.
Con queste informazioni speriamo di essere riusciti a comporre un quadro utile.
Per qualsiasi altra informazione puoi passare da noi: ci trovi tutti i giorni dalle 8 alle 18 da lunedì a venerdì e sabato dalle 09.00 alle 13.00 nella nostra sede di Via Zoe Fontana 220, 00131 Roma (RM).
_______________________________________________________________________
Oppure contattaci
- Tel : 06 69277490
- Cell: 351 4785128
E-mail dxsrladi@gmail.com
_______________________________________________________________________
CONTATTI DX S.R.L. A.D.I.
-------------------------------------------------

